IL CORSO DI TECNICA DEL SUONO
Impara i fondamentali del sound engineering in un vero studio di registrazione...
Il Corso di Tecnica del Suono
Il nostro corso è di durata relativamente breve - 200 ore complessive - ed ha il fine di avvicinare i partecipanti a ciò che a tutti gli effetti è sia un mestiere che una forma d'arte. Durante il percorso lo studente - dopo le iniziali nozioni basilari sulla fisica del suono - viene introdotto al percorso del segnale, alla sua ripresa in sala e alle sue variegate destinazioni. Ci occupiamo dunque di microfonaggio, pre-amplificazione, trattamento della dinamica dei suoni, dei processori analogici e digitali utilizzati in un processo di produzione musicale. Destiniamo un ampio spazio alle consolles di ogni tipo, da quelle tradizionali alle più recenti, con particolare enfasi per le DAW più note, e sulle caratteristiche della registrazione e del missaggio su hd. Una parte del corso è dedicata alla gestione del live, ai piccoli e grandi sistemi utilizzati nella musica dal vivo e nelle grandi manifestazioni in generale, oltre che agli aspetti non trascurabili del cablaggio delle attrezzature. Abbiamo infine riservato una breve sezione del corso alle logiche della produzione musicale domestica e internazionale, alla contrattistica e al diritto d'autore, argomenti ormai in prima linea anche per chi riveste il ruolo di fonico/produttore artistico e magari esecutivo in progetti di largo respiro. Il percorso ha luogo in un contesto dotato di attrezzatura professionale importante, in modo che lo studente possa operare fisicamente sulle macchine senza che egli debba limitarsi alle sole nozioni teoriche. Gli studi sono infatti dotati di pre-amplicazione e processori fisici di classe A, valvolari e di attrezzatura che copre anche l'esigenza di approfondire il suono in termini tradizionali. Il corso è divertente. Ed è gratuito. Per info ed iscrizioni: Istituto Mecenate.
Come funziona una settimana intensiva del corso di Tecnica del Suono
SUN | MON | TUE | WED | THU | FRI | SAT | |
09:00 | - | Ampiezza e Frequenza di un'Onda | Frequenze ed Armoniche | La Fase | Il concetto di compressione | Cenni sulla registrazione tradizionale | Le figure-chiave della Produzione |
10:00 | - | L'Inviluppo (attacco, sustain, rilascio e decadimento) | Dinamica e Lunghezza di un'Onda | Il segnale in controfase Controfase Lab | Compressori & Noise Gates | Il Mixer Tradizionale 1 (studio e live lab) | Il Diritto d'autore |
11:00 | - | Il percorso del segnale | Il segnale microfonico e quello di linea | I processori di Dinamica | Compressione e Gating Lab | La DAW | Gli Enti preposti alla tutela del D.A. |
12:00 | - | Preamplificatori | Preamplificatori valvolari | I processori FX | Compressor Lab 1 | DAW Lab 1 | Il concetto di Editore Musicale |
13.00 | Pre-amp Lab 1 | Pre-amp Lab 2 | Pre-amp Lab 3 | Compressor Lab 2 | DAW Lab 2 | Il Contratto Discografico | |
Un esempio di una settimana intensiva - il sabato spesso non è incluso - (teoria, pratica/labs e temi collaterali definiti con colori diversi) |

Partecipare al Corso
Se interessati a partecipare ricordiamo che:
1) il corso è assolutamente gratuito;
2) i ragazzi eleggibili non devono aver raggiunto il trentesimo anno d'età e devono risultare ufficialmente non occupati;
3) è necessario essere iscritti nelle liste del portale di Garanzia Giovani: se non lo siete, questo è il primo passo da compiere, formalizzando l'iscrizione nelle liste;
4) una volta iscritti a Garanzia Giovani, bisogna contattare l'Istituto Mecenate ed effettuare l'iscrizione per il prossimo corso in partenza, chiedendo informazioni sulla sua data d'inizio (è probabile che passi almeno un mese tra l'ufficializzazione della propria presenza e la partenza del corso).
Vi aspettiamo numerosi e motivati!